Problemi additivi cinesi con variazione: possibile trasposizione didattica e culturale in una seconda elementare ticinese

Bucci, Ilary (2020) Problemi additivi cinesi con variazione: possibile trasposizione didattica e culturale in una seconda elementare ticinese. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Bucci, Ilary_LD.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (7MB)

Abstract

I problemi con variazione costituiscono una delle espressioni più peculiari della didattica cinese. Grazie a questa pratica, i bambini di I e II elementare arrivano ad affrontare molto presto pagine ricche di problemi e diagrammi che, per le loro caratteristiche, noi giudicheremmo molto complesse. Per il campo additivo, ambito della presente ricerca, in Cina si impara fin dai primissimi anni di scolarizzazione ad affrontare addizione e sottrazione contemporaneamente, secondo un approccio affine a quanto preconizzato da Vergnaud. Ecco allora che la pagina dei nove problemi delle anatre nello stagno, tramite cui questo metodo arriva a noi, si fa artefatto testuale e cognitivo del campo additivo. È dunque possibile utilizzarla per “trasferire” il metodo cinese anche in una classe di II elementare ticinese? In che modo allievi con competenze diverse si appropriano di questo artefatto? Quali adattamenti culturali e didattici si rendono necessari per consentire tale appropriazione? Allo scopo di sviluppare le abilità risolutive dei bambini e condurli a un uso consapevole della schematizzazione, la presente ricerca-azione, ha indagato questi aspetti. Ha messo in luce gli adattamenti e le regolazioni necessarie e ha mostrato che una trasferibilità è possibile. I dati quantitativi e qualitativi mostrano che i bambini ticinesi riescono ad appropriarsi dell’artefatto e a manipolare la variazione, confrontandosi con una corretta comprensione del campo concettuale additivo. Relatrice: Rossana Falcade Pincolini.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Supervisors: Falcade Pincolini, Rossana
Uncontrolled Keywords: problem solving, problemi additivi, problemi cinesi con variazione, trasferibilità di pratiche didattiche, artefatto cognitivo testuale
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3204

Actions (login required)

View Item View Item