Logori, Laura (2015) I punti di riferimento nella città: geografia in classe o sul territorio? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
|
Text
SUPSI_DFA_2015_LR_LOGORI_Laura.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (462MB) | Preview |
Abstract
La seguente ricerca aveva lo scopo di confrontare due metodologie dell’insegnamento della geografia. Gli allievi dovevano aiutare un simpatico turista di nome Fredrich ad arrivare al Castelgrande partendo dalle scuola elementari di Bellinzona Nord. I bambini hanno individuato dei punti di riferimento utili al turista e creato un percorso che gli permettesse di arrivare al castello. L’indagine qui presentata aveva l’obiettivo di scoprire se l’uscita sul territorio potesse migliorare l’orientamento spaziale, rispetto allo svolgere lezioni di geografia rimanendo in classe. Per verificare quale metodologia di lavoro sviluppasse meglio questo aspetto, i bambini a gruppi hanno collocato su una mappa i punti di riferimento. Inizialmente gli allievi si sono basati sulle loro esperienze per riuscire a disporre quest’ultimi nella carta geografica, mentre la seconda collocazione è avvenuta dopo l’uscita sul territorio. Dall’analisi dei dati emerge che l’uscita, grazie anche alla visione della città dal Castelgrande, ha consentito un miglioramento, non solo per quanto concerne l’orientamento spaziale, ma anche nella lettura della carta geografica. Gli allievi hanno dimostrato anche una maggiore precisione nel disporre i punti di riferimento. Relatore: Reto Torti
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/32 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |