Bachstein, Kerstin (2020) Dalla parole alle storie: la filastrocca e il supporto ritmico-musicale come facilitatori per la stesura di brevi testi in rima. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Bachstein, Kerstin_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Un bambino che si accinge a scrivere un testo fa capo al processo di interconnessione tra le parole secondo cui, da una parola, possono generarsene delle altre. Fra gli strumenti per facilitare questo processo vi sono le rime che possono essere associate ad altri elementi tipici della filastrocca, tra i quali, la struttura di tipo binario e la scansione ritmica facilmente assimilabile. Attraverso questa ricerca azione, svolta all’interno di una terza elementare, si vuole provare a comprendere se sia possibile favorire la scrittura di brevi testi in rima grazie al supporto di una struttura ritmica musicale. Come strumenti per questa sperimentazione sono state utilizzate delle autovalutazioni per gli allievi e delle tabelle osservative, grazie alle quali è stato possibile raccogliere una parte dei dati per la stesura di alcune ipotesi. A causa della situazione sanitaria venutasi a creare, dovuta al virus COVID19 e la conseguente chiusura delle scuole, questa ricerca non è stata portata a termine. Relatore: Matteo Piricò.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Piricò, Matteo |
Uncontrolled Keywords: | scrittura, musica, ritmo, ritmo musicale, filastrocca, rima, collaborazione e creatività |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3199 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |