Tekin, Elisa (2020) Quale logica? Un’analisi del linguaggio logico nei libri di testo di matematica della scuola media ticinese. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Tekin, Elisa_LD.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (866kB) |
Abstract
Ormai da tempo si parla di “linguaggio della matematica”. Esso è un linguaggio specialistico, che si serve in parte di un altro linguaggio specialistico: quello della logica. Ma come viene presentato agli allievi adolescenti quest’ultimo? Il presente lavoro indaga la presenza della logica e le forme in cui si manifesta in sette libri di testo di matematica utilizzati nella scuola media ticinese. A tali fini sono stati utilizzati i quadri teorici della linguistica testuale (per la suddivisione dei testi in enunciati), della logica degli enunciati e del simbolismo logico (per l’analisi qualitativa della logica), e sono stati utilizzati gli strumenti statistici frequenza assoluta e frequenza relativa (per l’analisi quantitativa della logica). I risultati emersi dall’analisi svolta in questa sede mostrano che la logica è molto presente nei testi considerati e che la forma in cui maggiormente si manifesta è la lingua naturale. Tali risultati erano attesi, in quanto, da un lato, la matematica è imprescindibile dal suo linguaggio specialistico e, dall’altro, i testi in questione seguono – dal punto di vista comunicativo – lo scopo di facilitare l’apprendimento della matematica ai giovani adolescenti, i quali hanno più confidenza con la lingua naturale che con il simbolismo logico. Relatrici: Silvia Demartini e Silvia Sbaragli. Materia: Matematica.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Demartini, Silvia and Sbaragli, Silvia |
Uncontrolled Keywords: | logica; linguaggio specialistico; lingua naturale; simbolismo logico; scuola media ticinese; libri di testo di matematica |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/3191 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |