Aita, Sara (2019) Proposte di misure per contrastare l'utilizzo di schemi illegali da parte delle imprese multilivello: Come aiutare i cittadini a evitare di essere truffati dai sistemi piramidali. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Aita_Sara_Tesi_Bachelor.pdf Download (393kB) |
Abstract
Le imprese multilivello appartengono a un settore particolarmente complesso da comprendere nel dettaglio, date le sue specificità. Purtroppo rappresentano anche un rischio per tutte le società, nel momento in cui mettono in pratica attività di vendita piramidali basate sul solo reclutamento di nuovi partecipanti. A questo punto, è difficile individuare in quale sfera l’impresa sta operando, visto che i due modelli sono molto simili e, nel caso in cui stia perpetrando una truffa, causa molteplici danni ai membri del sistema. Per questo motivo, è importante capire quali sono i fattori che potrebbero distinguere le due tipologie aziendali; difatti, la presente tesi descrive le caratteristiche, il quadro legale e la storia delle due strutture organizzative al fine di individuare e spiegare le principali differenze e per aiutare a riconoscerle nel momento in cui si entra in contatto. L’analisi dei casi di studio reali, ovvero delle indagini di un’azienda dichiarata legittima (Amway) e di un’altra affermata illecita (Koscot), viene utilizzata come esempio di supporto alle esposizioni effettuate precedentemente. Infine, data la rilevanza di questo fenomeno degenerativo, nel seguente studio si cerca di definire le diverse modalità di provvedimenti da integrare per poter difendere i diritti dei consumatori.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Luoni, Laura |
Subjects: | Economia |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Economia aziendale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2977 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |