Possono gli aspetti dell’alleanza terapeutica fisioterapica modificare l’esperienza di dolore dei pazienti?

Fogliadini, Elisa (2019) Possono gli aspetti dell’alleanza terapeutica fisioterapica modificare l’esperienza di dolore dei pazienti? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Fogliadini Elisa.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (4MB)

Abstract

Background Per anni il dolore è stato visto in modo meccanicistico, ed è stato trattato con interventi medici di tipo tradizionale. Nell’ultimo decennio, visto l’aumentare drastico dei casi di dolore cronico nel mondo, sono nate preoccupazioni riguardo l’efficacia di questi trattamenti; l’approccio classico ha cominciato a vacillare. Ai ricercatori ed ai clinici che lavorano con pazienti con dolore cronico, comincia ad apparire che i trattamenti comuni sembrano avere solo effetti moderati. Diverse evidenze presenti in letteratura hanno ormai chiaramente dimostrato come un approccio biopsicosociale e una presa a carico multidisciplinare risultino maggiormente efficaci a livello di risultato terapeutico, e a livello dei costi sociali. Le ricerche volte a migliorare l'efficacia del trattamento iniziano a considerare e includere alcuni importanti fattori presenti nel trattamento, come la comunicazione e le interazioni psicologiche tra i pazienti e i terapisti. Un aspetto importante, tra tutti, è l’alleanza terapeutica. Questa è una componente centrale della presa a carico centrata sul paziente ed è stata associata ad outcomes migliori nella disciplina fisioterapica. Nonostante ciò, nella riabilitazione, il concetto di alleanza terapeutica non è ancora stato ampiamente studiato. L’alleanza terapeutica comprende molti aspetti; tra di essi vi sono la congruenza, la connessione, la comunicazione, l’aspettativa, i fattori esterni, la terapia individualizzata, ed il ruolo assieme alle responsabilità del terapista. Lo scopo di questo lavoro è di indagare se questi elementi siano in grado di influire sull’esperienza di dolore dei pazienti che soffrono di dolore cronico di origine muscoloscheletrica, all’interno della presa a carico fisioterapica. Metodologia La metodologia intrapresa per trattare la tematica è stata la redazione di una revisione narrativa della letteratura. Sono state consultate le banche dati seguenti: “CINHAL (EBSCO)”, “PubMed” e “MEDLINE”. Gli articoli utili trovati sono stati 6. La ricerca è costituita dalle seguenti tappe metodologiche: determinazione del problema di ricerca, identificazione dei termini e delle variabili, ricerca degli articoli, determinazione dei fattori di inclusione ed esclusione, effettuazione di una lettura preliminare e esclusione delle fonti non pertinenti, lettura critica di ciascuna fonte, valutazione della qualità delle fonti, ed infine redazione della sintesi dei risultati. Obiettivo L’obiettivo dello studio è raccogliere informazioni dalla letteratura attualmente presente per determinare se l’esperienza di dolore dei pazienti possa essere modificata dagli aspetti coinvolti nella relazione terapeutica tra fisioterapista e paziente. Il disegno di ricerca utilizzato è una revisione della letteratura narrativa. Risultati Dalla prima tappa del processo di ricerca sono emersi 245 risultati. Dopo il processo di screening, sono rimasti 6 articoli che sono stati inclusi nella revisione, di cui 3 RCT, un PCT e due studi di tipo longitudinale; tutti includevano una popolazione di pazienti affetti da dolore cronico muscolo-scheletrico. La qualità metodologica di tutti gli studi è stata valutata da buona a ottima. Dagli questi è emerso un effetto significativo dell’alleanza terapeutica sull’outcome di gravità del dolore. I fattori influenti sarebbero rappresentati da un’interazione terapeutica migliorata attraverso l'ascolto attivo, il tono della voce, i comportamenti non verbali, le caratteristiche del terapeuta, l’utilizzo di un protocollo di fisioterapia individualizzata, e l’utilizzo di interventi motivazionali. Conclusioni Quando si agisce sul dolore con il trattamento, una migliore alleanza terapeutica percepita dal paziente è associata ad una maggiore riduzione del dolore. È dunque raccomandato porre attenzione ai fattori influenti sull’alleanza terapeutica nella presa a carico del paziente; sarebbe inoltre indicato indagare sulla percezione dell’alleanza terapeutica stabilita con il paziente con dolore muscoloscheletrico cronico.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2962

Actions (login required)

View Item View Item