L’utilizzo del tempo libero dei giovani migranti non accompagnati nella quotidianità, tra costruzione identitaria e integrazione: fotografia della realtà dei giovani ospitati nelle strutture di accoglienza per minorenni non accompagnati di Croce Rossa Svizzera in Ticino

Ravazza, Luca (2019) L’utilizzo del tempo libero dei giovani migranti non accompagnati nella quotidianità, tra costruzione identitaria e integrazione: fotografia della realtà dei giovani ospitati nelle strutture di accoglienza per minorenni non accompagnati di Croce Rossa Svizzera in Ticino. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Tesi_Luca_Ravazza.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (7MB)

Abstract

Questo lavoro di tesi potrebbe essere considerato come una lode al tempo libero perché è un tema che tocca ogni persona, a prescindere dal modo in cui viene vissuto o rappresentato dall’individuo. Tra tutte queste persone ci sono anche i giovani migranti non accompagnati che ho conosciuto durante la mia pratica professionale al centro di accoglienza di Castione gestito dalla Croce Rossa Svizzera (sezione del Sottoceneri). L’incontro con queste persone ha indotto in me la necessità di svolgere un’indagine empirica che mi permettesse di comprendere meglio la loro realtà e la loro presa a carico in Ticino. I giovani in questione, a causa del loro percorso migratorio, sono privati nella quotidianità di uno spazio di vita principale come quello della famiglia, e dunque gli atri spazi (formazione, lavoro e tempo libero) assumono conseguentemente un ruolo di maggiore responsabilità. È stato scelto di indagare il tempo libero perché a mio avviso risulta essere lo spazio meno indagato e meno preso in considerazione dalle politiche sull’integrazione. L’obiettivo principale di questo lavoro è stato dunque quello di fare una fotografia sull’utilizzo del tempo libero di questi giovani, ricercando come viene gestito ed intercettando le narrative individuali che danno significato alle loro scelte e che determinano la loro capacità di essere protagonisti di questo spazio. Lo scopo principale è stato quello di cercare di misurare qualitativamente l’influenza del tempo libero sul benessere di questi ragazzi e fornire delle indicazioni agli operatori sociali (ma anche a tutte le altre figure della loro rete di presa a carico) in modo da rafforzare il loro accompagnamento. Per fare questo ho effettuato dapprima una ricerca sul tempo libero e sul gruppo target ed inseguito mi sono occupato di raccogliere delle informazioni sulle abitudini, sulla socializzazione, sul rapporto con le strutture di accoglienza e sulle loro percezioni, attraverso la combinazione di due metodi: la ricerca sul campo (effettuata durante lo stage formativo) e la somministrazione di un questionario. I risultati e le relative analisi, affrontati con il supporto del riferimento bibliografico di Roger Sue (1980) sulle funzioni e le pratiche del tempo libero, hanno permesso di constatare come questo spazio influisca sulla costruzione identitaria e sulla qualità di vita della quotidianità. Inoltre, viene anche mostrato come il tempo libero di questi giovani si intrecci, in modo più o meno dipendente, sia con l’integrazione sociale e strutturale che con l’importante situazione di vulnerabilità alla quale questi ragazzi sono sottoposti. Il tempo libero con le sue caratteristiche permette di incontrare l’altro, di confrontarsi, di sperimentarsi e dunque di crescere sia individualmente che all’interno della società. Per questo motivo spero che questo lavoro possa essere uno stimolo alla discussione su questo tema, soprattutto per i professionisti del settore.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Educatore sociale
Uncontrolled Keywords: tempo libero, richiedenti d’asilo, minorenni non accompagnati, Croce Rossa, costruzione identitaria
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2910

Actions (login required)

View Item View Item