Gianoli, Kathrine (2019) Da cultura dell’accoglienza a cultura della separazione : pensare la conclusione del percorso educativo. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text
LT_Kathrine_Gianoli.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (867kB) |
Abstract
Per svolgere questo lavoro di tesi è stato scelto di condurre una ricerca di carattere bibliografico, pertanto lo studio si prefigge lo scopo di ricercare e verificare la bibliografia specialistica esistente in questo ambito per meglio comprendere se e quanta attenzione è posta alla conclusione del percorso e della relazione educativa. Pur essendo un tema di rilievo per ogni ambito educativo una particolare attenzione è rivolta alla casistica adulta con disagio psichico, viste le sue peculiarità, quale possibile esempio rappresentativo. Lo scritto inizierà tracciando un sintetico inquadramento storico in ambito psichiatrico, partendo dalla innovativa visione del dottor Basaglia grazie a cui il malato mentale torna a essere considerato una persona con dei diritti. Questa innovativa visione ha permesso al contesto italiano di chiudere le istituzioni manicomiali. Si proseguirà poi sino a giungere alle nostre latitudini per meglio capire alcuni cambiamenti avvenuti anche sul territorio ticinese nella psichiatria pubblica. Questa introduzione storica è utile per aprire la riflessione sul tema della chiusura della relazione educativa con un’utenza adulta che soffre di disagi mentali e quante attenzioni siano necessarie prestare durante tutto il percorso educativo come, ad esempio, la trasparenza, l’autenticità, l’emotività, la chiarezza e l’apertura da ambo le parti, siccome essendo stata ed essendo tutt’oggi questa casistica, spesso, portatrice di vissuti di distacco e separazione talvolta traumatici. Si è cercato anche d’individuare una buona prassi – grazie anche al grande lavoro di ricerca di Carl Rogers e altri psicologi – dalla quale poter attingere per costruire una buona pratica conclusiva, dove la fine dell’intervento educativo assuma le sfumature del possibile. Naturalmente, durante il percorso di ricerca bibliografica e di stesura del testo, sono emerse molte riflessioni che hanno prodotto nuove domande e dubbi che andrebbero approfondite in futuro integrando forse anche la ricerca sul campo.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Additional Information: | Opzione: Educatore sociale |
Uncontrolled Keywords: | conclusione, relazione educativa, distacco, separazione |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2885 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |