Laffranchini, Martino (2019) Sound Express: i paesaggi sonori come ambienti di apprendimento. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
19542_Martino_Nicolò_Maria_Laffranchini_LD_Martino_Laffranchini_362815_1136296849.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (21MB) |
Abstract
La ricerca espone un percorso didattico realizzato in una terza media sui paesaggi sonori. Essa ha preso avvio dalla domanda sulla possibilità di sviluppare una cultura dell’ascolto anche attraverso il paesaggio sonoro dei treni nel Canton Ticino, presenza molto importante per il territorio. In questo percorso gli allievi hanno creato quattro tracce sonore con i suoni dei treni registrati in stazione. Le tracce - grazie all’incontro personale con il presidente dell’AFC (Amici Ferromodellisti Chiasso) - sono state poi regalate alla loro associazione per il suo quarantennale. Gli allievi si sono trovati così, attraverso una didattica per progetti, proiettati in un contesto reale particolarmente sfidante. Partendo dalla constatazione di una certa problematicità relativa alla capacità di ascolto negli studenti, le prime lezioni hanno avuto un carattere propedeutico per sviluppare questa capacità. Questa fase introduttiva ha permesso anche di lavorare su diverse musiche d’autore, scoprendo come grandi compositori si sono accostati ai paesaggi sonori naturali e ai suoni della ferrovia. La consapevolezza di questo percorso è stata fatta emergere, oltre che in momenti di discussione, attraverso l’uso di rubriche di autovalutazione e rubriche intersoggettive. Il cuore della ricerca è costituito dal report che documenta l’entrata in materia e le varie fasi di sviluppo. Relatrice: Lorena Rocca. Materia: Educazione musicale.
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Rocca, Lorena |
Uncontrolled Keywords: | paesaggio sonoro, didattica per progetti, capacità d’ascolto, tecnologia, collaborazione |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2703 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |