Il plastico del Canton Ticino: la costruzione e il suo utilizzo alla scuola elementare

Pedroni, Joshua (2019) Il plastico del Canton Ticino: la costruzione e il suo utilizzo alla scuola elementare. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
21010_Joshua_Pedroni_Tesi_di_bachelor_Joshua_Pedroni_410052_1472554815.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (9MB)

Abstract

All’interno di questo lavoro di ricerca verrà osservato se costruire un modello tridimensionale del Canton Ticino di grosse dimensioni possa favorire l’apprendimento della funzione e della localizzazione di alcuni elementi geografici, nello specifico caso i comuni e l’autostrada. Ho voluto optare per lavorare con un plastico come aggiunta al lavoro di utilizzo di carte bidimensionali, poiché ho sempre immaginato che avere una visione del nostro territorio da diversi punti di vista, avrebbe permesso ai bambini di conoscere le peculiarità del nostro territorio approcciandosi in maniera diversa alla disciplina geografia. Il percorso didattico proposto ha visto gli allievi lavorare a gruppi nella fase di costruzione del plastico, confrontandosi nella scelta delle grandezze delle montagne da realizzare e nel colore da dare alle stesse per renderle riconoscibili a livello di altitudine. La fase dell’itinerario presa in considerazione nell’analisi è stata quella in cui gli allievi lavoravano dapprima su carta bidimensionale per svolgere delle attività di localizzazione di comuni e autostrada e in seguito svolgevano lo stesso lavoro sul plastico. Da queste attività ho potuto osservare che usare il plastico è servito agli allievi per capire meglio le caratteristiche morfologiche del nostro Cantone, le quali hanno contribuito allo sviluppo del territorio e del paesaggio del Ticino. Relatore: Luca Groppi

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Groppi, Luca
Uncontrolled Keywords: plastico, Canton Ticino, apprendimento, bidimensionale, tridimensionale
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2664

Actions (login required)

View Item View Item