Moroni, Ruben (2019) La drammatizzazione del conflitto: un percorso di educazione alla convivenza civile. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
19693_Ruben_Moroni_LD_410052_594925234.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
La seguente ricerca elabora una metodologia d’intervento funzionale alla costruzione di competenze per la gestione dei conflitti interpersonali. A questo scopo si considerando i contributi di varie tecniche psicopedagogiche, fra cui lo psicodramma e la drammaterapia, che costituiscono il quadro tecnico-operativo di partenza, particolarmente funzionale all’attivazione dei processi metacognitivi e della Teoria della mente. In questo modo, i partecipanti (una classe di prima elementare) sono invitati a sviluppare delle strategie efficaci per rispondere a situazioni conflittuali prossime alle loro esperienze di vita quotidiana. L’intervento educativo, di conseguenza, mira a incrementare le competenze trasversali con particolare attenzione verso lo sviluppo personale, senza mettere in secondo piano il contesto all’interno del quale si sviluppa la dimensione interpersonale. È sul piano sociale, infatti, che l’intervento promuove l’apertura al confronto, alla diversità e all’elaborazione condivisa di regole di convivenza. Relatore: Matteo Piricò
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Piricò, Matteo |
Uncontrolled Keywords: | psicodramma, gioco di ruolo, metacognizione, teoria della mente, competenze trasversali, sviluppo personale, educazione alla cittadinanza |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2658 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |