Locatelli, Maura (2019) Deduttivo o induttivo? Quale metodo più efficace? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Tesi di Bachelor_Locatelli Maura con abstract .pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (22MB) |
Abstract
quello induttivo, permetta al bambino di apprendere efficacemente la grammatica italiana. Il tema sul quale si svolge l’indagine è quello del verbo: data la complessità e la vastità di concetti a esso inerenti, sono proposte e analizzate soltanto alcune nozioni quali la centralità e la funzione, la morfologia e la valenza. Il percorso conta dodici lezioni pedagogico-didattiche, fra le quali tre di verifica delle competenze e la conclusiva dedicata alla compilazione di un questionario. Gli allievi sono divisi in due gruppi, ma entrambi trattano i medesimi argomenti. La prima parte riguardante la funzione, la centralità e la morfologia del verbo è svolta da alcuni con attività di tipo deduttivo e da altri con modalità induttive. I due gruppi si invertono e sviluppano poi il secondo tema, quello della valenza. Al termine di ogni breve itinerario viene svolto un test. I dati del primo non rivelano notevoli differenze fra coloro che hanno sviluppato il tema in modo deduttivo o induttivo: i risultati variano in media del 2%. Quanto scaturito invece dal secondo mostra una netta discrepanza fra i due approcci. Quello induttivo produce degli esiti quasi eccellenti e, anche gli allievi ai quali è stato diagnosticato un DSA, ottengono dei buoni punteggi. Relatore: Daniele Dell'Agnola
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Dell'Agnola, Daniele |
Uncontrolled Keywords: | grammatica, verbo, approccio deduttivo, approccio induttivo, confronto, valenziale |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2650 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |