Lepori, Christian (2019) Dietro al problema matematico! Influenza della conoscenza del mondo e degli impliciti nella risoluzione di un problema additivo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
15997_Christian_Lepori_Tesi_di_Bachelor_410052_573227950.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (34MB) |
Abstract
È diffusa la credenza che problemi diversi, ma risolvibili con la stessa operazione aritmetica implichino difficoltà analoghe. Secondo tale convinzione, quindi, tutti i problemi additivi presenterebbero grossomodo gli stessi ostacoli. In verità la complessità di un problema non deriva esclusivamente dall’operazione implicata, bensì è determinata da molteplici fattori, legati non solo alla matematica, ma anche alla formulazione del testo. L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare in che misura la formulazione del testo di un problema additivo possa influenzare le strategie risolutive messe in atto dagli allievi. Con la metodologia della ricerca-azione sono stati somministrati quattro problemi matematici diversi a un campione di ventiquattro bambini di seconda elementare. Dai dati raccolti e dai risultati delle analisi è emerso che la capacità di operare e gestire impliciti e la conoscenza enciclopedica del mondo influenzano la risoluzione del problema, mentre l’ordine delle informazioni date nel testo (i cosiddetti “dati” del problema), non sembrano incidere. Le analisi hanno anche messo in evidenza la presenza di fenomeni di contratto didattico. Dietro ai problemi matematici si celano dunque complessità, di vario ordine, che un docente dovrebbe sempre considerare per aiutare efficacemente gli allievi nel loro processo risolutivo. Relatrice: Rossana Falcade Pincolini
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Falcade Pincolini, Rossana |
Uncontrolled Keywords: | problem solving, problemi additivi, formulazione, impliciti, conoscenza enciclopedica del mondo, contratto didattico. |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2649 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |