Incontri intergenerazionali: quali i vantaggi?

Gago Pena, Jessica (2019) Incontri intergenerazionali: quali i vantaggi? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

[img] Text
Tesibachelor_JessicaGago.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (3MB)

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è stabilire in che modo varia la rappresentazione che il bambino ha dell’anziano e quali cambiamenti si sviluppano nel suo comportamento durante e dopo gli incontri intergenerazionali. Grazie ad una raccolta dati effettuata per mezzo di questionari e tabelle osservative sono state raccolte le rappresentazioni dei bambini e sono stati categorizzati i loro comportamenti. Il progetto intrapreso consiste in sei incontri, uno di conoscenza e uno di congedo, durante i quali gli allievi hanno intervistato gli anziani e insieme hanno svolto dei lavori manuali. La maggioranza dei ragazzi, alla fine del percorso, ha delle rappresentazioni con accezione positiva, dovute anche all’uso di un lessico differente, rispetto a quelle che erano le loro rappresentazioni iniziali. Pure i loro comportamenti variano in quanto i segni d’imbarazzo e i segni di rifiuto si riducono notevolmente. Queste modifiche sono state possibili grazie ad una conoscenza sempre maggiore dell’anziano e ad una collaborazione diretta tra allievo e ospite della casa di riposo che ha permesso loro di superare alcuni stereotipi o pregiudizi. Relatrice: Paola Iametti

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Iametti, Paola
Uncontrolled Keywords: incontri intergenerazionali, rappresentazione anziani, stereotipo, pregiudizio, relazione anziani/bambini, empatia
Subjects: Formazione - Apprendimento
Divisions: Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria)
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2640

Actions (login required)

View Item View Item