Bucciarelli, Michela (2019) E i suoni diventano parole... Un percorso didattico volto a favorire la riflessione fonetico-fonologica e lo sviluppo delle competenze articolatorie. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
MichelaBucciarelli_Tesidibachelor.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (8MB) |
Abstract
Il lavoro indaga l’effetto dell’utilizzo di poesie contenenti allitterazione sulle difficoltà articolatorie di due bambini di prima elementare. Il percorso didattico sperimentato presenta due fasi di lavoro: la prima è incentrata sulla percezione di alcuni suoni dell’italiano, la seconda sulla produzione di tali suoni attraverso testi con allitterazione. Nel corso della sperimentazione didattica, si è riservato uno spazio significativo a una riflessione collettiva sul linguaggio come sistema di comunicazione peculiare della specie umana, e sull’importanza di saper pronunciare correttamente i suoni di una lingua per poter comunicare. La natura qualitativa della ricerca, la ristrettezza del campione e i tempi, necessariamente brevi, rendono non generalizzabili i risultati, raccolti principalmente attraverso l’osservazione e la compilazione di un diario di bordo. I risultati, tuttavia, si rivelano interessanti e pongono le premesse per eventuali sviluppi futuri. Si è potuta osservare un’evoluzione positiva a livello di percezione fonemica e un miglioramento nell’articolazione di alcuni dei suoni allenati attraverso le attività proposte. Lo svolgimento di attività incentrate sull’uso del corpo ha contribuito ad accrescere la consapevolezza fonologica e fono-articolatoria nei soggetti. È mancata, tuttavia, un’automatizzazione dei progressi fatti al parlato spontaneo quotidiano. Relatrice: Sara Giulivi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Giulivi, Sara |
Uncontrolled Keywords: | linguaggio, difficoltà articolatorie, allitterazione, coppie minime |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2628 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |