Borges Afonso, Sabrina (2019) Siamo super: insieme voliamo più in alto! Un percorso alla scoperta delle identità competenti. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
19633_Sabrina_Borges_Afonso_Tesi_di_Bachelor_-_Siamo_Super_insieme_voliamo_più_in_alto__-_Sabrina_Borges_A_56147067.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Il lavoro di ricerca s’incentra sul riconoscimento delle proprie e altrui caratteristiche. La domanda che mi pongo è se questo lavoro può portare ad un miglioramento del clima di classe. Con la ricerca si vuole dunque comprendere quali sono gli aspetti positivi che questo tipo di didattica comporta nelle relazioni tra gli allievi di una classe. Presupponendo che la conoscenza personale e degli altri individui accresca il senso del gruppo, il senso del noi; gli allievi sono stati invitati a riflettere sulla propria persona per conoscersi meglio. I bambini hanno ricercato e identificato le proprie identità competenti, coinvolgendo i compagni nel loro riconoscimento, in un progetto avente uno scopo comune, dove le risorse individuali di ciascuno sono diventate ricchezza per tutti. Durante gli interventi proposti, la classe si è così confrontata anche con i principi dell’apprendimento cooperativo, sviluppando l’accoglienza e l’aiuto reciproco, riconoscendo nella collaborazione di tutti i membri del gruppo una risorsa che permetteva di condurre al successo. Le osservazioni svolte e i riscontri degli allievi e della docente titolare hanno permesso di rilevare un’evoluzione positiva dei singoli allievi e del gruppo, dimostrando quanto sia importante considerare queste modalità di lavoro nel contesto scolastico. Relatrice: Veronica Simona Benhamza
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Benhamza, Veronica Simona |
Uncontrolled Keywords: | identità competenti, valorizzazione, gruppo classe, apprendimento cooperativo |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2624 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |