L'apprendimento delle regole pedonali nel bambino con Disturbo dello Spettro Autistico a basso Funzionamento Cognitivo dai 4 ai 12 anni di età: indagine sullo stato dell'arte e analisi territoriale degli strumenti disponibili a questo scopo

Passerini, Bettina and Mercolli, Nicla (2018) L'apprendimento delle regole pedonali nel bambino con Disturbo dello Spettro Autistico a basso Funzionamento Cognitivo dai 4 ai 12 anni di età: indagine sullo stato dell'arte e analisi territoriale degli strumenti disponibili a questo scopo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Passerini Bettina e Mercolli Nicla (1).pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (8MB)

Abstract

Background Nel 2015 sulle strade svizzere 504 bambini tra 0 e 14 anni sono stati coinvolti in un incidente in qualità di pedoni, con una maggiore incidenza nella fascia d’età 5-9 anni. Questo è il periodo in cui il bambino inizia a spostarsi maggiormente in modo autonomo e in cui egli impara, in ambito scolastico, le regole pedonali. Per il bambino con Disturbo dello spettro autistico (DSA) a basso funzionamento cognitivo è necessario un insegnamento che tenga in considerazione le sue caratteristiche. Obiettivo Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di valutare le conoscenze scientifiche e gli strumenti pratici disponibili sul territorio ticinese, con l’obiettivo di individuare i metodi migliori per trasmettere le abilità pedonali ai bambini con DSA a basso funzionamento cognitivo. Metodologia Il lavoro è composto da tre fasi: La prima fase consiste in un’indagine sullo stato dell’arte, che ha portato alla selezione di sei articoli, concernenti l’insegnamento delle regole pedonali a bambini con DSA a basso funzionamento cognitivo d’età compresa tra i 4 e i 12 anni e alla loro analisi. La seconda fase consiste nella selezione di strumenti pratici disponibili sul territorio ticinese, pertinenti all’apprendimento di tali regole e alla loro analisi per mezzo di una scheda di valutazione da noi elaborata. La terza fase consiste nel confronto tra parte scientifica e parte pratica e nell’associazione delle caratteristiche degli strumenti con quelle dei bambini con DSA a basso funzionamento cognitivo, onde valutarne la pertinenza. Risultati Dall’analisi Le diverse fasi di questo studio hanno portato a scarse conclusioni; sia per quanto riguarda la parte scientifica, che per quella pratica, non sono emersi elementi abbastanza rilevanti o ricorrenti da poter determinare la maggior efficacia di un approccio rispetto agli altri. Gli studi analizzati sono poco esaustivi e non confermano la generalizzazione di quanto appreso. Inoltre, i partecipanti sono poco rappresentativi di una categoria così eterogenea. Per quanto riguarda gli strumenti, essi non sono sviluppati tenendo in considerazione le possibili particolarità dei bambini con DSA a basso funzionamento cognitivo. Conclusioni L’assenza di articoli esaustivi e di strumenti pertinenti mette in evidenza la necessità di aumentare la ricerca in questo ambito e di provvedere ad individuare i migliori metodi per trasmettere al gruppo scelto queste nozioni tanto importanti. Letteratura e strumenti forniscono ottimi spunti per un futuro sviluppo a questo riguardo.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Uncontrolled Keywords: Disturbo dello spettro autistico (DSA)
Subjects: Sanità
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Ergoterapia
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2496

Actions (login required)

View Item View Item