Abate, Paolo (2018) Ca' Rossa (Grono), residenza per artisti. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Tavola 1)
Tavola 1.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (15MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 2)
Tavola 2.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (76MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 3)
Tavola 3.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (18MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 4)
Tavola 4.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (109MB) |
![]() |
Text (Tavola 5)
Tavola 5.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (91MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 6)
Tavola 6.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (316MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 7)
Tavola 7.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (111MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Tavola 8)
Tavola 8.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (20MB) | Request a copy |
Abstract
Partendo dalle richieste della committenza, interessata a far rivivere l’edificio dandogli una nuova funzione che attiri persone dai paesi vicini e partendo dall’idea iniziale di utilizzare la casa come possibile sede del Museo del Moesano, si è pensato di trasformare la casa in una dimora per artisti, con spazi di lavoro, allestimento e soggiorno, ma nel pieno rispetto dell’edificio, in particolare dell’apparato decorativo e dei serramenti storici. Gli ambienti che costituiscono il palazzo saranno progettati con lo scopo di riprodurre un’atmosfera domestica e accogliente, con luci soffuse e materiali dalle tinte calde scure ed avvolgenti. Il progetto si comporrà di boiserie materiche funzionali che delimitino il volume “occupabile” dagli artisti. Gli spazi saranno arredati a seconda della funzione con complementi d’arredo semplici, economici e facilmente smontabili; l’idea di base infatti prevede che lo spazio possa eventualmente essere liberato per ospitare una nuova funzione, senza dover intervenire con lavori importanti. Seguendo il concetto di comunità, il piano dedicato agli artisti sarà composto da una zona giorno in comune in mansarda e da camere con bagno che attraverso un gioco di pareti scorrevoli potranno essere suddivise per singoli artisti.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Meyer, Lukas |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Architettura d'interni |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2364 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |