Tobler, Federica (2018) Hypértextus. Il libro come strumento di navigazione ed interpretazione. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Tobler.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (943kB) |
![]() |
Text (Dossier)
ToblerDossier.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (494MB) |
![]() |
Text (Progetto 1)
ToblerProgetto.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (39MB) |
![]() |
Text (Progetto 2)
ToblerProgetto2.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (95MB) |
Abstract
In migliaia di anni i sistemi di comunicazione sono mutati notevolmente e sempre più velocemente. Si è passati dalla comunicazione interpersonale, alla comunicazione mediale. La rivoluzione comunicativa così come la conosciamo ha portato alla nascita di quattro culture: la cultura orale, quella manoscritta, quella tipografica e quella odierna dei media digitali. L’avvento di tali media, quali supporti fisici, ha concesso la divulgazione della comunicazione, dando vita ad una comunicazione accessibile, veloce e sconfinata. Il mio progetto finale prende in analisi i punti critici e le potenzialità dell’ipertesto digitale. L’ipertesto rappresenta un concetto di non linearità, maggiormente espresso attraverso i sistemi tecnologici. Il lettore in rapporto a questo sistema prende parte ad un processo di creazione di testi, infatti, a differenza dell’intertesto, l’ipertesto si identifica come un testo aperto. Tale sistema permette al testo di esprimere le proprie potenzialità grazie alla partecipazione attiva del fruitore. L’intento della mia tesi è quello di trasporre tali potenzialità digitali sul mezzo del libro rivalutando quest’ultimo come ibrido. La relazione che si instaura tra il lettore e il libro come oggetto, e l’esperienza attiva dell’ipertesto, possono creare un nuovo modo di concepire il prodotto editoriale cartaceo, abbracciando piacere e innovazione al fine di ottenere un compromesso visivo e strategico volto all’apprendimento, alla ricerca e all’interpretazione. Il medesimo concetto progettuale può essere tradotto su altre tipologie di libri, come i libri d’arte. Il potenziale di tale sistema può essere sviluppato in ambito scolastico alterando la metodologia di apprendimento, con un approcio più mirato alla ricerca e alla concretezza.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bocci, Andrea |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2363 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |