La terza dimensione nei manifesti. Tecniche di accessibilità per persone con disabilità visive

Piccolo, Giulia (2018) La terza dimensione nei manifesti. Tecniche di accessibilità per persone con disabilità visive. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.

[img] Text (Abstract)
Piccolo.pdf
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)
[img] Text (Dossier)
PiccoloDossier.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (18MB) | Request a copy
[img] Text (Progetto)
PiccoloProgetto_Manifesto.pdf
Restricted to Repository staff only
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Request a copy

Abstract

Il tema trattato nella tesi parla di ricerca di tecniche per rendere accessibili i manifesti più famosi nella storia della grafica svizzera a partire dagli anni 30. Infatti il problema posto inizialmente era su come le persone con disabilità visiva riuscissero ad approcciarsi al mondo della grafica pubblicitaria. Dopo attente e approfondite ricerche per comprendere appieno le problematiche di una persona cieca o ipovedente, si è potuto cominciare il processo di sperimentazione, provando diversi tipi di materiali. Lo scopo principale è stato quello di usare materiali che si rifacessero al significato del manifesto stesso, in modo che, al solo toccare, si avesse una prima sensazione sul tema trattato. Sono stati realizzati cinque manifesti tattili di cinque grafici differenti, che comprendono un arco temporale dagli anni 30 agli inizi degli anni ‘60. Per rendere il lavoro più completo ho pensato ad un evento/mostra che avesse come target sia persone con disabilità visive, ovvero ciechi e ipovedenti, sia normovedenti, come accompagnatori o semplici visitatori di musei. Ho pensato ad un possibile allestimento di una mostra all’interno dello Spazio Officina a Chiasso, uno dei luoghi culturali svizzeri dediti alla divulgazione della conoscenza della grafica. L’evento è stato pensato in maniera totalmente accessibile così che il pubblico potesse visitarlo in completa autonomia, grazie alle mappe tattili, ai percorsi loges e alle informazioni audio tramite codice qr. Come in ogni mostra esistente è stata pensata anche la comunicazione tramite la diffusione di applicativi stampati, come ad esempio manifesti e inviti, realizzati seguendo le linee del design for all.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Donnarumma, Giulia and Morici, Luca
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2360

Actions (login required)

View Item View Item