Eberwein, Robin (2018) Genoma Grotesk: Una nuova visione del type design. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Eberwein.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text (Dossier)
EberweinDossier.pdf Available under License Creative Commons Attribution Share Alike. Download (48MB) |
![]() |
Text (Progetto 1)
EberweinLibro.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (894kB) |
![]() |
Text (Progetto 2)
EberweinPoster.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (143kB) |
Abstract
“Immaginate un singolo file di font che si comporta come più font. Immaginate un carattere che contenga al suo interno una flessibilità infinita di peso, larghezza e tanti altri attributi, senza nemmeno subire un aumento della dimensione del file; e immaginate cosa questo significhi per il design.” In questa frase, Tim Brown, si riferisce ad un nuovo formato di carattere Opentype rilasciato nel 2016, ed è il protagonista principale della mia tesi. Un carattere che vede abolita la soglia tra Regular e Bold, tra Condensed e Extended, un carattere che permette una maggiore flessibilità e gestione da parte dell’utente, un carattere che rivoluziona completamente l’approccio che abbiamo avuto fin’ora alla tipografia. Immaginate inoltre, un carattere che possa variare la propria forma, il proprio peso e le proprie caratteristiche in base all’ambiente esterno. Immaginate un carattere le cui lettere diventano più spesse con l’aumento della luminosità dell’ambiente, e più fini quando essa diminuisce; in modo da essere sempre visibile e leggibile al meglio. La mia tesi sfrutta questo formato variabile implementando in esso le nuove tecnologie a nostra disposizione, con lo scopo di portare i caratteri tipografici ad un nuovo livello, nel quale essi possano adattarsi all’ambiente e alle circostanze esterne, potendo vivere al meglio indipendentemente dal contesto in cui si trovano. Un livello che consente un’interazione tra la tipografia e la realtà circostante, permettendo di avere una comunicazione più efficace, visibile e d’impatto.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Supervisors: | Angelucci, Leonardo and Esposito, Sylvain |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2353 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |