Cavazzoni, Andrea (2018) Briciole d’unicità momò. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Cavazzoni.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text (Dossier)
CavazzoniDossier.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) | Request a copy |
![]() |
Video (Progetto 1)
CavazzoniProgetto_1.mp4 Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (109MB) | Request a copy |
![]() |
Video (Progetto 2)
CavazzoniProgetto_2.mp4 Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (199MB) | Request a copy |
![]() |
Video (Progetto 3)
CavazzoniProgetto_3.mp4 Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (196MB) | Request a copy |
Abstract
Quali sono quelle peculiarità, territoriali e popolari, del territorio mendrisiense (momò) che si distinguono non solo a livello cantonale o federale, ma anche su scala mondiale? Questo progetto vuole mostrare alcuni aspetti d’unicità che caratterizzano questa zona in un contesto ben specifico: l’evento d’inaugurazione del nuovo campus del DACD della SUPSI presso il mercato coperto della città di Mendrisio, che avrà luogo nel 2019. I soggetti trattati hanno in comune l’UNESCO, trattando quindi del Monte San Giorgio e le Processioni Storiche di Mendrisio. Il progetto consiste in una produzione audiovisiva, composta da materiale d’archivio della RSI e riprese personali. I video sui temi precedentemente accennati hanno la caratteristica di essere sempre disponibili e visionabili in ogni momento dell’evento, grazie a determinate caratteristiche progettuali. A questi due video se ne aggiunge un terzo, “d’apertura”, il quale ha lo scopo di attrarre i visitatori introducendo il tema generale mediante immagini con un certo impatto visivo, le quali richiamano il territorio in questione e gli attori coinvolti, senza svelarne troppo i contenuti. Così facendo si va a generare volutamente curiosità nell’osservatore, di modo da invitarlo ad approfondire il tema mediante gli altri due video.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2345 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |