Caruso, Teresa (2018) The quiet journey: un documentario sperimentale sul metodo artistico di Erminio Poretti. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Caruso.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text (Dossier)
CarusoDossier.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (41MB) | Request a copy |
![]() |
Video (Progetto)
CarusoProgetto.mp4 Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (945MB) | Request a copy |
Abstract
Come si valuta la bravura di un artista? Quanto conta l’aspetto manuale e tecnico in un’opera d’arte? Come si può entrare nella visione di un artista e comprendere le sue opere? Queste sono solo alcune delle domande da cui sono partita per sviluppare il mio progetto. Erminio Poretti è un pittore di Albusciago che si è specializzato in incisione negli anni ‘70; in molte culture e discipline il lavoro e l’artigianato sono finalizzati alla vendita, al consumo e alla promozione. Ve ne sono alcune però che danno un valore maggiore alla ricerca, al processo di creazione e alla massima precisione dei gesti manuali, per esempio la cultura giapponese. Questo tipo di approccio è improntato su una spinta estrema verso l’eccellenza, non intesa come assenza di imperfezioni, quanto invece come continua correzione e ricerca interminabile dell’essenza delle cose. La mia tesi si propone quindi di indagare questa particolarità e di restituire all’osservatore una lettura più o meno personale del lavoro dell’artista Erminio Poretti. La tecnica dell’incisione ha una storia che risale a molti anni fa e nonostante questo è rimasta inalterata: un processo complicato che richiede numerosi passaggi da rispettare, dei tempi e delle costrizioni tecniche non semplici. Proprio per queste sue caratteristiche essa risulta essere il pretesto perfetto per il mio progetto. Nella società in cui viviamo e in cui tutto si ottiene con facilità, in cui il silenzio è sempre interrotto: proprio qui, si trova un piccolo mondo in cui c’è pace, in cui un artista passa le sue giornate in solitudine, ripetendo le tecniche, correggendo e modificando, finché non raggiunge esattamente il risultato che ha immaginato.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2344 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |