Borghi, Sara (2018) Henry: parco giochi STEM computazionale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Borghi.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (793kB) |
![]() |
Text (Dossier)
BorghiDossier.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (35MB) | Request a copy |
![]() |
Video (Progetto)
BorghiVideo.mov Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (799MB) | Request a copy |
Abstract
La sfera del coding, il dietro le quinte di ciò che si utilizza quotidianamente, può apparire un universo di numeri e codici, complesso e incomprensibile, accessibile solo a geni dell’informatica e della programmazione. È possibile sfatare questo mito iniziando il prima possibile ad entrare in contatto con questa realtà. Da piccoli la mente umana è una spugna che assorbe conoscenza; sin dall'asilo si vuole insegnare la lingua inglese per facilitare il futuro delle persone siccome si tratta di una lingua necessaria nella vita. Allo stesso modo, anche il coding è un linguaggio divenuto necessario perché correlato a molti aspetti della vita quotidiana. Affrontare questo mondo tramite il divertimento, senza sottrarre al bambino lo svago e momenti liberi, è un ottimo modo anche per insegnare che non vi è nulla di noioso nell’apprendimento, specialmente in ambito tecnologico. Per iniziare il percorso di Learning Landscape, tramite il mio progetto ho voluto proporre come tema di partenza l’algoritmo poiché la sua logica permette di sviluppare delle capacità mentali che consistono in un procedimento che permette di risolvere problemi. Ma com’è possibile insegnare la logica? Grazie all’apprendimento di sotto temi più specifici. Il cubo è caratterizzato da diversi giochi che insegnano l’RGB e la programmazione, il funzionamento dei circuiti e l’acustica. Interagendo con i giochi delle pareti, i bambini arrivano alla comprensione del loro funzionamento grazie al ragionamento e alla logica.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cangiano, Serena and Lurati, Marco |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2342 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |