Barabino, Marica (2018) Ritratti di famiglia. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Barabino.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Text (Dossier)
BarabinoDossier (alta qualità).pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (130MB) |
![]() |
Text (Progetto 1)
BarabinoLibroArtefatto (pagine affiancate).pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (54MB) |
![]() |
Text (Progetto 2)
BarabinoRitratti.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) |
![]() |
Text (Progetto 3)
BarabinoFotoGruppo.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (56MB) |
Abstract
Ognuno di noi possiede un’esperienza intima di cosa significhi e come sia costituita una famiglia. Questa conoscenza ci accompagna in maniera intrinseca, facendo parte di noi, si esprime nelle relazioni, in come ci rapportiamo con il mondo e come pensiamo noi stessi. La nostra capacità di relazionarci affettivamente, il lato generativo, il rapporto tra uomo e donna, tra adulti e bambini, tra giovani e vecchi, sono segnati profondamente dall’esperienza che abbiamo di famiglia. Ognuno di noi sperimenta ben presto come vi siano diverse forme di famiglia. Osservando dapprima la propria, ci si sposta a quella degli amici, allargando e ampliando lo sguardo a nuove esperienze, notando infine come una famiglia può essere più o meno diversa dalle altre. Erroneamente siamo tenuti a pensare che la famiglia sia una forma naturale e imprescindibile, finendo con l’attribuire ad essa un pensiero marginale, superficiale e scontato. Essa sembra essere talmente ovvia da risultare come un dato in natura. Questa falsa convinzione non fa intravvedere la complessità e le regole che sono storicamente e socialmente legate al concetto e alla forma di famiglia. Andando a scavare più a fondo, scopriamo come essa in realtà sia la cosa meno naturale del mondo, essa è costruita, organizzata ed edificata in maniera tutt’altro che spontanea. All’interno di ogni società e di ogni epoca vi è una sorta di forma di regolamentazione e di normazione che va a caratterizzare il significato di famiglia.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Khatir, Reza and Morici, Luca |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2339 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |