L’invecchiamento del disabile intellettivo: rilevamento della presa a carico di persone aventi una situazione di comorbidità data dalla disabilità e dall'invecchiamento presso quattro case con occupazione LISPI in Ticino

Martinelli, Eleonora (2018) L’invecchiamento del disabile intellettivo: rilevamento della presa a carico di persone aventi una situazione di comorbidità data dalla disabilità e dall'invecchiamento presso quattro case con occupazione LISPI in Ticino. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Martinelli_Eleonora_Tesi.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (2MB)

Abstract

La tematica scelta è frutto di alcuni interrogativi emersi durante l’esperienza professionale svolta in un istituto ospitante persone adulte, in situazione di disagio mentale, psichico, fisico e/o multiplo. Alcuni residenti, oltre a una già presente disabilità intellettiva, hanno mostrato una patologia correlata al processo d’invecchiamento. Davanti a queste situazioni è nata la seguente domanda di ricerca: “In che modo alcune case con occupazione (CCO) LISPI presenti in Canton Ticino gestiscono la presa a carico di persone aventi una situazione di comorbidità data dalla disabilità intellettiva e dall’invecchiamento?”. Gli obiettivi andranno a focalizzarsi su due aspetti: l’organizzazione delle strutture e la presa a carico educativa. L’oggetto d’indagine di questo lavoro di ricerca sono state quattro CCO LISPI ticinesi: intervistati otto educatori e quattro direttori. Dai dati emerge la convinzione generale di voler mantenere le persone in struttura anche dopo il raggiungimento dei 65 anni, nonostante, in essi, possano subentrare delle patologie correlate all’anzianità. Vi è però la consapevolezza di alcuni cambiamenti che dovranno essere attuati, in modo da garantire a queste persone un’adeguata qualità di vita. Tra questi, compare un’evidente necessità di collaborare maggiormente con altri professionisti. Nelle conclusioni evidenzio come, l’invecchiamento del disabile, sia ancora un tema da approfondire e scoprire. Per quel che riguarda la struttura e l’organizzazione, si nota che alcuni cambiamenti sono già stati attuati dagli istituti, mentre altri dovranno ancora essere rivisti e ridiscussi. Invece, a proposito della presa a carico educativa ho voluto fare una riflessione sul “principio di educabilità”. Questo perché, dopo la raccolta dei pareri in merito alla metodologia e ai piani educativi d’intervento, è sorta spontanea un’altra domanda: “Tali utenti sono ancora educabili o si lavora con essi solo sull’assistenza e il mantenimento?”. Per finire, vi sono delle considerazioni sull’“E noi?” (concetto usato, in passato, dal fondatore della Fondazione Madonna di Re, Don G. M. Colombo) in relazione alle persone su cui si sofferma questo lavoro. Sono emerse delle ipotesi su cosa si potrebbe fare in futuro e sull’utilità o meno di avere delle case per anziani inclusive sul territorio. Però, dalla raccolta dati emerge un aspetto che potrebbe essere ulteriormente approfondito e discusso: una CCO presa in considerazione, a differenza delle altre, ha dichiarato di non trovarsi confrontata con queste problematiche, nonostante ci sia un invecchiamento riconosciuto anche negli utenti da loro ospitati. Infatti, tale istituzione afferma di non doversi modificare più di tanto a livello operativo, in quanto è già confrontata con casistiche complesse. Come mai questa differenza di pensiero e rappresentazioni dunque? Potrebbe essere solamente un’ottica diversa di vedere le cose senza considerare l’invecchiamento del disabile un problema che differenzia tali utenti dagli altri?

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Educatore sociale
Uncontrolled Keywords: invecchiamento, disabilità intellettiva, ritardo mentale, comorbidità, casa, occupazione, lispi, adulti disabili, presa a carico, principio di educabilità
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2314

Actions (login required)

View Item View Item