Aiutarsi Stando Insieme: lavoro d’indagine all’interno di un gruppo di auto-aiuto per famigliari dell’associazione Autismo Svizzera Italiana (ASI)

Crameri, Nicola (2018) Aiutarsi Stando Insieme: lavoro d’indagine all’interno di un gruppo di auto-aiuto per famigliari dell’associazione Autismo Svizzera Italiana (ASI). Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text
Crameri_Nicola_Tesi.pdf - Published Version
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial.

Download (1MB)

Abstract

L’oggetto di questa indagine qualitativa è il percorso di un gruppo di auto-aiuto per famigliari dell’associazione Autismo Svizzera Italiana (ASI), seguito per nove incontri durante la pratica professionale del sesto semestre. L’interesse per l’argomento è nato durante la pratica preformativa, svolta presso un istituto che si occupa della presa a carico di persone con disabilità, dove ho incontrato, per la prima volta, l’autismo. Attraverso la ricerca, l’obiettivo principale era di evidenziare le potenzialità e le criticità, espresse dai famigliari e dalla facilitatrice attraverso delle interviste strutturate, in merito alla partecipazione al gruppo di auto-aiuto creato nel corrente anno. Inoltre, per rendere più completa e approfondita l’indagine, all’interno del lavoro sono stati inseriti alcuni estratti dei diari di bordo degli incontri del gruppo di auto-aiuto. Il lavoro di ricerca si divide in due parti. Inizialmente viene effettuato un approfondimento teorico in merito a tre argomenti: i caregivers, l’autismo e i gruppi di auto-aiuto. Per quanto concerne i caregivers, l’indagine riporta una breve definizione del termine e un elenco dei loro bisogni. In merito all’autismo, invece, la ricerca sintetizza il percorso storico del termine, citando alcuni autori il cui contributo ha rappresentato delle tappe fondamentali per arrivare all’attuale consapevolezza dell’argomento nella sua complessità. Successivamente, la tesi spiega la nascita dell’approccio dell’auto-aiuto, evidenziando le sue principali caratteristiche e confrontandolo al sistema classico di presa a carico, centrata sulla prestazione erogata dal professionista. Per concludere il capitolo teorico, l’indagine descrive la fase dell’attivazione del gruppo e il ruolo del facilitatore. Lo scopo di questa prima parte teorica è di fornire un quadro generale degli argomenti che si ritrovano nel capitolo dedicato all’analisi dei dati. Nella seconda parte, vengono analizzate e approfondite, attraverso dei collegamenti con la teoria, le risposte alle interviste dei partecipanti al gruppo di auto-aiuto. Inizialmente, facendo riferimento alle parole della facilitatrice, la ricerca spiega la nascita del gruppo e il ruolo del facilitatore, evidenziando le competenze richieste. In seguito, invece, l’indagine presenta brevemente i membri del gruppo di auto-aiuto, utilizzando i diari di bordo degli incontri. Il corpo centrale dell’indagine è dedicato all’approfondimento dei benefici e delle criticità del gruppo, riportati dai partecipanti. Per completare le loro risposte, oltre alla teoria, la ricerca utilizza degli estratti dai diari di bordo che permettono di osservare gli elementi emersi nelle parole dei partecipanti nel corso degli incontri. Infine, la ricerca evidenzia i risultati emersi, ipotizza degli eventuali sviluppi al presente lavoro e propone una riflessione in merito al possibile ruolo dell’educatore sociale in relazione ai gruppi di auto-aiuto.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Corso: UNSPECIFIED
Additional Information: Opzione: Educatore sociale
Uncontrolled Keywords: autismo, gruppo, auto-aiuto, famigliari, asi, caregiver, genitorialità, spettro
Subjects: Scienze sociali
Divisions: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Lavoro sociale
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2304

Actions (login required)

View Item View Item