Sangiacomo Gordillo, Romina (2018) “Functional Movement Screen” applicazione e contestualizzazione dello strumento, attraverso l’analisi dei dati ottenuti, per la prevenzione degli infortuni in campo riabilitativo. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Sangiacomo Romina.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (10MB) |
Abstract
Background La pratica di un’attività sportiva oltre a portare benessere generale e a garantire uno stile di vita sano, comporta anche dei rischi. Oggigiorno la necessità di prendere a carico nel miglior modo un atleta è sempre più richiesto, visti gli innumerevoli infortuni registrati nel corso degli anni. Il lavoro da me svolto si basa sulla ricerca e l’analisi dei dati del “Functional Movement Screen” (FMS), uno strumento adoperato per la prevenzione degli infortuni negli sportivi. Gli obiettivi dello strumento FMS sono individuare i deficit funzionali legati alle debolezze propriocettive, di mobilità, di stabilità e del controllo motorio attraverso una valutazione basata sul movimento per poi risolvere con un programma di esercizi le asimmetrie e le limitazioni gravi che sono identificate dal un punteggio più basso. L’identificazione del rischio di infortuni e l'attuazione di misure appropriate di prevenzione aiutano l’intero team a diminuire il tempo di stop e i costi di assistenza sanitaria. Obiettivi L’obiettivo da raggiungere con questo lavoro è definire se lo strumento possa essere utile in campo riabilitativo, specialmente in quello fisioterapico, dando la mia opinione sul suo utilizzo. Per raggiungere questo scopo ho dovuto introdurre lo strumento e il programma FMS, osservare e descrivere la parte pratica in cui è stato utilizzato lo strumento con una squadra di basket, e individuare i punti di criticità e i vantaggi attraverso la teoria e l’analisi dei dati. Metodi Il metodo adoperato, oltre a una parte teorica in cui la ricerca di evidenze scientifiche è stata fondamentale, concerne di uno studio di casi realizzato tramite l’applicazione dello strumento a 14 giocatori di basket professionisti (età compresa tra i 17 e 32 anni). È stata creato e consegnato loro un questionario il cui obiettivo era indagare sugli infortuni passati e specialmente su quelli inerenti la stagione 2016/2017. I giocatori sono stati sottoposti a due sessioni di screening, il primo nel periodo pre-stagionale e il secondo a fine stagione. Durante questo periodo gli atleti hanno eseguito gli esercizi correttivi individualizzati forniti dal programma e sono stati da me registrati gli eventuali infortuni che soddisfacevano i criteri definiti. Risultati L’analisi dei dati ha evidenziato che nessuno strumento è tutt’oggi in grado di prevedere il rischio di infortunio, vista la laboriosità nell’ eseguire uno studio e la complessità di definire i fattori di rischio. Si è riscontrato che il test FMS non è in grado di predire con precisione il rischio di infortuni, ma ha identificato i punti carenti di ogni giocatore. Inoltre si è constatato che il programma FMS degli esercizi correttivi ha migliorato il movimento e ha diminuito le limitazioni nei giocatori. Conclusioni I dati raccolti permettono di escludere il pieno affidamento dello screening, visti i punti critici rilevati e la poca attendibilità. Un fisioterapista che segue una squadra di un determinato sport può però utilizzare questo strumento nel percorso del ragionamento clinico, poiché permette di avere dei parametri di rivalutazione ed associato a una serie di valutazioni, consente un approccio migliore al paziente sportivo
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | “Functional Movement Screen” (FMS), infortuni, sport |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2258 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |