Kozhikkadan, Shaijo and Roncoroni, Marco (2018) La presa a carico interprofessionale nei pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text
Kozhikadan Shaijo e Roncoroni Marco.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (2MB) |
Abstract
Background La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) può essere definita una patologia prevenibile e trattabile associata alla comparsa di alcuni importanti effetti extrapolmonari, che possono contribuire alla severità del quadro clinico negli individui che ne sono affetti. Le sue componenti polmonari sono caratterizzate da una limitazione del flusso aereo non completamente reversibile. I pazienti affetti da BPCO mostrano una scarsa tolleranza all’esercizio e una ridotta capacità di svolgere le attività di vita quotidiana con una conseguente riduzione della qualità di vita. I team interprofessionali offrono molti vantaggi sia ai pazienti che agli operatori sanitari che lavorano nel team. Questi includono migliori risultati in termini di salute, maggiore soddisfazione per i pazienti ed un uso più efficiente delle risorse. Scopo e obiettivi Lo scopo principale di questo lavoro è quello di comprendere come un approccio interprofessionale da parte dell’infermiere e del fisioterapista possa incidere sul miglioramento della qualità di vita e sulla capacità funzionale del paziente osservandone i benefici. Metodo Il quesito di ricerca è il seguente: “Un approccio interprofessionale ad un paziente affetto da BPCO può portare dei benefici?” La metodologia utilizzata è la ricerca bibliografica. Gli articoli sono stati ricercati su diverse banche dati con parole chiave associate tra di loro. Sono stati inclusi articoli che trattano di studi eseguiti in tutto il mondo con gruppi di controllo e gruppi di riabilitazione. Risultati In totale abbiamo consultato 35 articoli scientifici: di questi, 25 articoli full text, abbiamo preso in considerazione 18 abstract, e 9 di questi sono stati scelti per l’analisi in quanto maggiormente inerenti l’ambito di ricerca. Gli articoli affrontano il tema principale relativo all’approccio interprofessionale del paziente affetto da BPCO. Nei diversi studi sono stati presi in considerazione diversi outcome di riferimento per dimostrare la validità delle ricerche. Conclusioni Dall’analisi degli articoli si può evincere come sia stato possibile dimostrare che un approccio
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Corso: | UNSPECIFIED |
Uncontrolled Keywords: | BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), interprofessionalità |
Subjects: | Sanità |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Bachelor in Fisioterapia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2245 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |