Kaplangil, Rosa Dersim (2018) L’Arte di amare e l’arte di parlarne. Master thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Kaplangil_Lavoro di diploma (finale).pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (4MB) |
Abstract
“I mutamenti sperimentati durante la pubertà sono potenti e provocano grandi risonanze interiori perché non riguardano solo il corpo bensì tutte le emozioni e il modo di pensare del soggetto.” (Pellai 2007). Con il presente lavoro ho cercato di sprigionare queste risonanze interiori, dando lo spazio agli allievi di latino per esprimersi su emozioni e sentimenti in un contesto sicuro. Attraverso il metodo della ricerca-azione, ho proposto alle classi dei testi d’autore con focus su temi affettivi e/o sessuali per capire innanzitutto se il tema è loro familiare e se riescono ad esprimersi liberamente anche in un gruppo formato da tre classi. Dall’analisi dei risultati emerge una totale differenza tra terze e quarte: le classi terze di latino sono dei neo gruppi classe e faticano a condividere le proprie riflessioni senza un profondo senso di imbarazzo; le quarte invece si conoscono da più tempo e hanno già trovato il proprio equilibrio di gruppo classe, perciò riescono a comunicare liberamente i propri punti di vista e le proprie opinioni e a discuterne apertamente. Si nota inoltre un marcato interesse per l’argomento e la voglia di sentirne parlare maggiormente, tutte le classi hanno infatti lamentato la mancanza di uno spazio in cui poter affrontare il tema dell’affettività e della sessualità da un punto di vista non biologico. Relatrice: Daria Delorenzi Croci. Materie: Italiano e Latino
Item Type: | Thesis (Master) |
---|---|
Supervisors: | Delorenzi Croci, Daria |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola media (secondario 1) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2163 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |