Tulipani, Linda (2018) Una rivista, diciannove mani, infinite parole. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
16080_Linda_Tulipani_Tesi_di_Bachelor_di_Tulipani_Linda_351567_1265440821.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (38MB) |
Abstract
Il lavoro, realizzato in una seconda elementare di Locarno, desidera migliorare l’apprendimento nella lingua italiana di due allievi meno avanzati, attraverso un progetto di scrittura di una rivista di classe. La ricerca si focalizza sulle competenze dei due allievi che mostrano delle difficoltà nell’ambito della produzione di testi. Come futura docente, mi sono sempre interrogata su come affrontare le difficoltà degli alunni in questo ambito. I primi anni di scuola sono fondamentali e dovrebbero creare le premesse per sviluppare nei bambini l’entusiasmo sia verso la scrittura che per quanto riguarda la formazione in generale. Come motivare gli allievi che si mostrano poco interessati già nel primo ciclo di scuola elementare? In quale prospettiva è necessario lavorare per rendere l’apprendimento piacevole e interessante non solo per chi è in difficoltà, ma considerando anche tutta la classe? I dati raccolti permettono di evidenziare l’efficacia del lavoro cooperativo, alla base della realizzazione della rivista. In particolare, questo strumento ha dato ai due allievi meno avanzati la possibilità di migliorare le loro competenze nell’ambito della produzione di testi e ha permesso inoltre di alimentare la motivazione verso la lingua italiana. Relatore: Pier Carlo Bocchi
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Bocchi, Pier Carlo |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2132 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |