Silvio, Anna (2018) Albi e stereotipi di genere. Educare alla pluralità delle identità grazie agli albi illustrati. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
16009_Anna_Silvio_Tesi_Anna_Silvio_351567_1461185469.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Questo lavoro vuole offrire un piccolo spiraglio, che possa dimostrare come una consapevolezza e un approccio educativo possano creare un minimo e impercettibile cambiamento, nell’ambito tanto dibattuto e delicato degli stereotipi di genere. Per sviluppare un’educazione in questo senso, ho deciso di sfruttare un mezzo usato quotidianamente nella didattica: l’albo illustrato. Questo strumento fornisce molteplici spunti didattici ed è molto amato dai bambini e di facile comprensione per loro. Il mio lavoro orbita intorno alla mia domanda di ricerca: “In che modo la lettura di albi illustrati può influenzare le rappresentazioni degli stereotipi di genere nei bambini di scuola elementare?” Attraverso letture, discussioni e attività che implicano l’allievo in modo attivo, ho analizzato le sue concezioni. Come immaginavo sin dal principio, lavorare in ottica degli stereotipi di genere richiede tempo, e approfondisce aspetti soggettivi e intimi dell’individuo. È quindi necessario un lavoro costante, quotidiano e impercettibile a occhio nudo, ma che richiede la piena consapevolezza del docente; in questo modo, forse a lungo termine, si potranno osservare i primi cambiamenti. Relatore: Simone Fornara
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Fornara, Simone |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2129 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |