Scarabelli, Nicla (2018) “DOBBIAMO DIRE AL SINDACO DI METTERE IN GIRO PIÙ SPAZZATURE”. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
tesi scarabelli nicla.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (147MB) |
Abstract
In questa ricerca ho proposto un percorso sul tema dei rifiuti nella Scuola dell'Infanzia (SI) attraverso un approccio di Educazione alla Sostenibilità (ESS) che ha sviluppato una coscienza sostenibile nei bambini, dimostrata nella competenza di trovare equilibri tra saperi e valori. Abbinando in modo sia emotivo che cognitivo i temi classici del rapporto uomo rifiuti (Riutilizzo, Riciclo, Riduzione e Recupero) alla scoperta del comportamento dei materiali biologici, che marciscono o generano vita, ho promosso nei bambini, come evidenziato dallo studio sistematico dell'evoluzione delle loro concezioni, la distinzione tra materiale e oggetto, la ridefinizione del concetto di rifiuto e l’acquisizione di principi etici legati alle scelte, in particolare attraverso giochi ed esperienze di compostaggio/coltivazione. La continua discussione dell’interdipendenza tra uomo e natura, documentata quantitativamente analizzando la lingua, ha facilitato nei bambini non solo lo sviluppo di competenze previste nei profili di ESS della fondazione è21 o nel Piano di Studi (DECS), ma anche quello delle coscienze, elencate da Edgar Morin nel suo libro I sette saperi necessari all'educazione del futuro (1999). Relatore: Tommaso Corridoni
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Corridoni, Tommaso |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola dell'infanzia |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2127 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |