Marinoni, Giulia (2018) La motricità fine fra i banchi di scuola. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
RICONSEGNA_Tesi di bachelor_Giulia Marinoni.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (7MB) |
Abstract
Diverse ricerche mostrano come le competenze di motricità fine influenzano in maniera importante il rendimento scolastico dell’allievo così come la sua vita quotidiana. Per questo motivo è anche compito degli insegnanti facilitare e garantire lo sviluppo di queste abilità fra le mura scolastiche. La motricità fine risulta essere una competenza fondamentale per quanto riguarda la capacità di scrittura e, nello specifico, la presa della matita. Nella presente ricerca, sono stati presi in analisi cinque casi ai quali sono state somministrate delle prove concernenti la presa della matita e la precisione del tratto di scrittura a seguito di un intervento mirato sull’attivazione della competenza di motricità fine. Lo scopo del presente lavoro era di osservare in che misura degli interventi sulla motricità fine influenzassero la presa della matita e la precisione del tratto dell’allievo. L’analisi dei dati raccolti non conferma completamente quanto ipotizzato: l’impugnatura degli allievi non ha subito miglioramenti ma, la precisione del tratto di scrittura, è progredito rispetto alle osservazioni ricavate all’inizio della ricerca. Relatrice: Chiara Zuretti
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Zuretti, Chiara |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2110 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |