Induni, Nina (2018) La strada dei giochi. La scoperta dei giochi popolari ticinesi grazie allo scambio intergenerazionale. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
|
Text
16124_Nina_Induni_INDUNI_Nina_Tesi_2018_351567_145487419.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (26MB) | Preview |
Abstract
L’invecchiamento demografico è un fenomeno molto diffuso e i dati indicano che la figura dell’anziano sarà sempre più presente all’interno della nostra società: è quindi importante creare sin da subito legami e contatti tra le generazioni. Lo scopo di questa tesi di bachelor è quello di capire in che modo lo scambio intergenerazionale favorisca e influenzi l’acquisizione del patrimonio culturale. La ricerca, basata sull’approfondimento di alcuni giochi popolari, ha coinvolto 16 allievi della pluriclasse 2°-3° elementare di Preonzo e diversi residenti della Casa Anziani Circolo del Ticino di Sementina. Sono stati organizzati 7 incontri pomeridiani, 4 di questi presso la Casa Anziani e i 3 restanti presso la scuola. Durante questi momenti, bambini e residenti si sono conosciuti e hanno approfondito otto giochi di una volta e hanno giocato anche ad alcuni giochi moderni. Dall’osservazione e dall’analisi dei dati è emerso che lo scambio intergenerazionale influenza e favorisce l’acquisizione del patrimonio culturale, grazie soprattutto al legame affettivo, relazionale ed educativo che s’instaura e alla ricchezza delle fonti orali. Inoltre, lo scambio educa i bambini alla diversità e li sensibilizza nelle relazioni umane. Relatrice: Sonia Castro Mallamaci
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Castro Mallamaci, Sonia |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2100 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |