Coluccia, Fania (2018) Giocare per imparare, imparare a giocare. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
Tesi Bachelor Fania Coluccia.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (53MB) |
Abstract
Nelle classi di scuola elementare non si dà sempre la giusta importanza e il giusto spazio alle pratiche di metariflessione. Ciononostante, la capacità di riflettere sul proprio operato e sulle strategie adottate in una determinata situazione può avere molteplici conseguenze positive nell’apprendimento dei bambini. La seguente ricerca-azione, progettata con la collaborazione della collega Francesca Rosini e condotta in una quarta elementare, ha lo scopo di indagare lo sviluppo di abilità metacognitive, quali la pianificazione, il controllo continuo e la valutazione finale, a fronte di un itinerario incentrato sulla proposta di giochi logico-matematici e l’introduzione della metafora edile, che personifica le tre abilità metacognitive nei compiti di un architetto, un capo cantiere e un tecnico. La ricerca qui descritta prende in considerazione i dati raccolti per due bambini, analizzando la messa in atto di comportamenti che possano essere la manifestazione delle tre abilità metacognitive. Oltre allo sviluppo di queste competenze all’interno del gioco principale, la ricerca indaga un possibile transfer delle strategie in una situazione nuova, diversa ma con caratteristiche simili. Attraverso il confronto dei risultati ottenuti nelle due classi è stato possibile osservare una tendenza positiva nell’evoluzione delle competenze indagate e un’accresciuta consapevolezza riguardo a quest’ultime. Relatrice: Vanessa Henauer
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Henauer, Vanessa |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2089 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |