Ceroni, Giulia (2018) Rifletto su ciò che faccio. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
16162_Giulia_Ceroni_Rifletto_su_ciò_che_faccio-Giulia_Ceroni_351567_1295601134.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
La mia ricerca, svolta in una classe di 4° elementare di 20 allievi, volge nello sperimentare se la presa di coscienza e la verbalizzazione dei processi cognitivi abbia un’influenza sulla percezione dell’apprendimento da parte dei bambini. Come detto si tratta di una sperimentazione, ho quindi utilizzato una metodologia di ricercazione qualitativa, la quale è caratterizzata soprattutto da un’osservazione diretta. In classe, ho proposto una serie di attività che hanno permesso la scoperta e successivamente la verbalizzazione dei processi cognitivi principali che si attivano nelle varie attività a scuola. In seguito, durante i mesi da febbraio a maggio, i bambini hanno allenato il riconoscimento e la verbalizzazione dei processi attivati, avendo sempre come supporto un esempio, ovvero le attività svolte a inizio percorso. Questa considerazione dei processi attivati dai bambini, trova fondamenta in una didattica per competenze, la quale viene promossa dal nuovo Piano di Studio ticinese. Spesso i bambini svolgono i compiti dati solo perché devono, senza capirne il senso e la necessità; le attività risultano dunque prive di efficacia e di valore. Questo approccio alla riflessione dovrebbe influire positivamente sulla percezione che i bambini hanno nei confronti del loro apprendimento: capendo ciò che fanno a livello mentale, riusciranno anche a dare un senso all’esercizio in questione. Relatrice: Veronica Simona Benhamza
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Benhamza, Veronica Simona |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2084 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |