Cahenzli, Federico (2018) Non è mai troppo presto. Un viaggio alla riscoperta dell’attivismo pedagogico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
15992_Federico_Cahenzli_Tesi_di_Bachelor_-_Federico_Cahenzli_-_Non_è_mai_troppo_presto_351567_1280239341.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (3MB) |
Abstract
Sedici allievi allegri e curiosi e un docente mosso dal desiderio di esplorare la didattica aperta s'incontrano in una scuola che sorge in mezzo al bosco. È così che ha origine un viaggio alla scoperta dei dintorni della sede, nel quale, grazie alle uscite, prendono forma progetti didattici e percorsi interdisciplinari paralleli. La didattica aperta si prefigge il compito di sviluppare progetti collettivi e personali grazie ai quali vengono attivate competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali. In questo modo gli allievi, posti al centro del loro percorso di apprendimento, si costruiscono gli strumenti che permettono loro di orientarsi nel loro processo di sviluppo, imparando a coltivare e scoprire passioni e interessi personali. Partendo da questa prospettiva, si è concretizzato il viaggio che ha portato gli allievi a creare una mappa interattiva per rappresentare la scuola e i suoi dintorni, così come le tappe dell’evoluzione delle loro competenze nel corso di questo progetto durato un anno. I dati raccolti mettono in evidenza i limiti e le potenzialità di lavorare secondo una didattica aperta e come quest'ultima favorisca maggiormente le competenze trasversali, in particolare lo sviluppo personale, come si potrà evincere dagli episodi narrati nella Tesi di Bachelor. Relatore: Daniele Milani
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Milani, Daniele |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2078 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |