Beffa, Jonathan (2018) L’orientamento si apprende all’aperto. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
![]() |
Text
16143_Jonathan_Beffa_Tesi_di_Bachelor_-_Jonathan_Beffa_351567_1316113796.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (1MB) |
Abstract
Da adulti spesso ripensiamo al nostro vissuto nelle scuole e ricordiamo con piacere le uscite di studio svolte con i nostri compagni. Allora ci si chiede: “Cosa rende un’uscita didattica emozionante?”; “Un’uscita di studio sul territorio è semplicemente uno momento di svago fine a se stesso oppure può essere un momento per sviluppare delle competenze?”. Con la presente tesi si vuole indagare se attraverso le uscite didattiche, che tanto abbiamo apprezzato da allievi, si possano sviluppare delle competenze legate all’orientamento geografico. In particolare, si valuta, osserva e analizza il traguardo di competenza del primo ciclo Harmos “riconoscere e orientarsi negli spazi di vita famigliari e locali” presente nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Le uscite sul territorio rappresentano una metodologia didattica stimolante, efficace e funzionale, in grado di sviluppare competenze didattiche e consapevolezza del proprio territorio. Per dare senso alle uscite e stimolare gli alunni durante il progetto si è proposto loro di creare una mappa turistica del comune. Relatrice: Luana Monti Jermini
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Monti Jermini, Luana |
Subjects: | Formazione - Apprendimento |
Divisions: | Dipartimento formazione e apprendimento > Scuola elementare (primaria) |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2068 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |