Masdonati, Irene (2017) Paper preview: il teatro vissuto attraverso un programma di stagione. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Masdonati.pdf Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (483kB) |
![]() |
Text (Dossier)
MasdonatiDossier.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (60MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Progetto)
MasdonatiProgetto.pdf Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (47MB) | Request a copy |
Abstract
Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo visto un’opera teatrale e, indipendentemente dalla qualità della performance, abbiamo provato delle sensazioni. Grazie alla collaborazione con il LAC (Lugano Arte e Cultura) iniziata nel mese di maggio del 2017 con uno stage professionale, ho avuto la possibilità di sviluppare e realizzare un progetto di tesi concreto, destinato al pubblico di LuganoInScena. Attualmente LuganoInScena propone un programma cartaceo che raccoglie tutti gli spettacoli della stagione. Questo programma è indirizzato a due tipologie di spettatori: abbonati e non abbonati. Dato il costo elevato degli abbonamenti, la proposta attuale non corrisponde alle aspettative dei clienti perché non adeguatamente esclusiva ed attrattiva. In seguito ad una approfondita analisi del programma attuale, si è evinta la necessità di diversificare le due tipologie di clientela realizzando un artefatto editoriale esclusivo indirizzato a chi possiede un abbonamento annuale. Esso presenta un design ricercato e pregiato, focalizzato sugli spettacoli in abbonamento, al fine di offrire un’unicità volta a fidelizzare questa importante categoria. La sfida principale è stata quella di ricercare linguaggi visivi innovativi per comunicare in modo originale ed esclusivo il mondo del teatro. L’unicità del progetto è quella di fondere le peculiarità del teatro con quelle dell’editoria, per comunicare nel modo più reale possibile alcuni aspetti dell’esperienza teatrale e suscitare nel lettore delle sensazioni già vissute in passato, oppure semplicemente diverse da quelle provate sfogliando un classico programma di stagione.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Crivelli, Emmanuel and Morici, Luca |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/2027 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |