Zanotta, Valentina (2013) L'emotività attraverso il documentario. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Zanotta.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (109kB) |
Abstract
La ricerca vuole approfondire l’importanza delle emozioni in un documentario e la rappresentazione di queste emozioni spesso ignorate o dimenticate dal regista e dall’operatore. Un film può essere vincente per quanto riguarda la fotografia, l’immagine, il suono e il montaggio, ma se non riesce a trasmettere le emozioni ha fallito il suo obiettivo iniziale. Le emozioni sono infinite e incomprensibili al nostro occhio; può capitare che l’immagine o l’inquadratura, compreso l’audio, non le valorizzi abbastanza o le ignori. Questi due elementi, audio e inquadrature, devono supportarsi a vicenda e essere in simbiosi, perché sono due mondi che non vivono senza il supporto l’uno dell’altro. La tesi vuole mettere in risalto l’importanza delle emozioni nel mondo documentaristico e vuole far comprendere come si possono captare nel momento delle riprese. Questo lavoro cerca di capire come si possono trasmettere le emozioni, attraverso le varie sfumature di un'immagine o il tono di voce.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | D'Auria, Aline and Jolli, Federico |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1975 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |