Passaporto del Buongustaio

Liscio, Sandra (2013) Passaporto del Buongustaio. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text (Abstract)
Liscio.pdf - Presentation
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (127kB)

Abstract

Nella fascia d’età dai 18 ai 26 anni, è un periodo in cui nella maggior parte dei casi i giovani studiano e non dispongono ancora un’indipendenza finanziaria. In una società investita dalla fretta, le pause pranzo finiscono sempre sulla scelta di piatti veloci. Raramente il giovane può addentrarsi in un ristorante per gustare un buon pasto. Conduce così cattive abitudini alimentari, trascurando il valore gastronomico che la regione ticinese offre. La comunicazione nella gastronomia è negli ultimi tempi protagonista delle nostre vite quotidiane. Non è solo una tendenza, ma una vera rivoluzione che identifica le nostre esperienze quotidiane, caratterizzando non più solo il mangiare insieme, ma è legata a numerosi eventi di socializzazione, programmi televisivi, editoria e ristoranti originali. Da queste considerazioni nasce la mia volontà di affrontare una tesi legata al cibo locale. Per passione personale, curiosità, ed interesse nel mio territorio natale, il Ticino, ho deciso di sviluppare una tesi e un progetto legato a questo mondo che trovo semplicemente entusiasmante e grande fonte d’ispirazione creativa. La prima fase di ricerca mi ha dato un’ampia visuale sul consumo alimentare e su come la percezione della qualità del buon cibo influisce sul gusto e sulle nostre identità. In seguito ho visualizzato le tendenze presenti attualmente in questo campo, per poi approdare su Slow Food, la risposta d’avanguardia che si contrappone alla fast life, una vita accellerata non ci permette di gustare l’essenza delle nostre esperienze. Attraverso un’approfondimento sui principi slow, ho capito come integrare la lentezza per delle scelte più consapevoli andando ad arricchire le fondamenta del mio progetto. Nella seconda fase di ricerca ho approfondito le radici del cibo locale ticinese per poi concentrarmi sulla situazione attuale. Dopo queste ricerche, ho focalizzato l’attenzione sull’ambito in cui volevo far nascere il mio progetto: una gastronomia locale comunicata attraverso un’esperienza. "Il Passaporto del Buongustaio", è un progetto che vuole promuovere una gastronomia locale fatta di prodotti sani e genuini provenienti direttamente dal territorio ticinese. Un’offerta dai mille sapori capace di coniugare tradizione e modernità. L’interesse è volto a scoprire come comunicare il valore del buon cibo locale ai giovani, per trasmettere che un’alimentazione genuina è accessibile anche a loro. La prima rassegna gastronomica ticinese rivolta esclusivamente ai giovani, la cui qualità è dettata dal patrimonio gastronomico locale.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Grampa, Davide and Rossi, Enrico
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1963

Actions (login required)

View Item View Item