Camagni, Ylenia (2013) Guida ai caratteri editoriali contemporanei. Conoscerli, riconoscerli e utilizzarli. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Camagni.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (572kB) |
Abstract
Al mondo esistono più di centomila caratteri tipografici e ogni giorno sul mercato ne compaiono di nuovi. Consultare un così ampio campionario per scegliere quale carattere adottare all'interno di un progetto grafico può essere una scelta difficile, soprattutto per coloro che affrontano questo problema per la prima volta, come ad esempio gli studenti di comunicazione visiva (target a cui faccio riferimento). In commercio esistono molti manuali che si preoccupano di fornire ai lettori informazioni relative ai caratteri tipografici, ma la maggior parte di essi presenta unicamente caratteri storici e famosi, trascurando quelli contemporanei, la cui conoscenza è fondamentale all’interno della realtà lavorativa di un comunicatore visivo. Per questo motivo è necessario che gli studenti si distacchino dai caratteri di sistema di cui tutti i computer sono forniti, questi, infatti, non rappresentano l’offerta migliore. Con il mio progetto di tesi intendo andare a integrare i manuali tradizionali, offrendo agli studenti di grafica e di comunicazione visiva uno strumento che consenta loro di conoscere, riconoscere e utilizzare alcuni dei più importanti caratteri editoriali contemporanei, realizzati digitalmente nel corso degli ultimi trent’anni. A questo scopo ho dato vita a un progetto editoriale composto da un manuale e da un eserciziario che, uniti dalla quarta di copertina, si presentano come un unico prodotto, incuriosendo il lettore perché avente una doppia apertura. Si tratta di un progetto che si differenzia dai manuali già esistenti innanzi tutto per i contenuti presentati, ossia caratteri contemporanei e informazioni fondamentali legate al type design contemporaneo e che difficilmente si leggono sui manuali tipografici tradizionali e in secondo luogo perché si presenta come un prodotto colorato, semplice e ludico, che parla al lettore in modo amichevole dandogli del "tu" e offrendogli consigli per l'utilizzo dei caratteri. L'eserciziario inoltre permette di apprendere attraverso la pratica, le nozioni presentate all'interno del manuale, consentendo allo studente di allenare i propri occhi a osservare e a percepire i dettagli delle lettere dei caratteri, imparando così a riconoscerli.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Clough, James and Bernstein, Marta |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1953 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |