La figura del papà nelle ninne nanne

Caligari, Miriam (2013) La figura del papà nelle ninne nanne. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

[img] Text (Abstract)
Caligari.pdf - Presentation
Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (556kB)

Abstract

Nel corso del tempo la figura del padre si è evoluta. Dal padre tradizionale, autoritario ed austero, si è passati al padre autorevole che è in grado di costruire rapporti positivi e propositivi con i figli. Fin dalla prima infanzia, oggi, il papà è coinvolto nell’accudimento della prole, compresi anche i piccoli riti quotidiani che prima erano di pertinenza esclusiva della mamma. Per aiutare il genitore a interagire al meglio con il proprio figlio in questi momenti delicati, sono stati pensati appositi strumenti di supporto. Molti prodotti editoriali e multimediali dedicati all’infanzia hanno tenuto conto di questa evoluzione, infatti ad esempio, la narrativa, gli albi illustrati e i cartoni animati spesso propongono padri presenti che si relazionano positivamente con i propri figli. La ninna nanna però, strumento di supporto per eccellenza nel momento della buonanotte, non ha tenuto conto di quest’evoluzione in quanto la figura prevalente risulta essere sempre quella materna. Il papà nelle ninna nanne raramente è citato, ma è comunque distante, la mamma invece è colei che sottrae al pericolo, rassicura, rasserena il figlio e favorisce l’addormentamento. Il progetto ha come obiettivo quello di reinventare la ninna nanna affinché diventi uno strumento utile per i padri che vogliono mettersi in gioco nella relazione con i propri figli, per desiderio o necessità, nel momento della buonanotte. L’idea non è quella di sostituire semplicemente mamma con papà, ma di creare delle ninne nanne ad hoc che propongano e rinforzino i valori che solo un padre può trasmettere. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni albi illustrati circolari pop up, nei quali viene proposta una ninna nanna che ha per protagonista il papà. L’idea è di realizzare una ninna nanna diversa per ogni giorno della settimana in modo da rispettare il rituale dei giorni senza annoiare il genitore. La circolarità del libro evidenzia la ripetitività della ninna nanna e il pop up decrescente traspone nel visivo il ritmo tipico di questo canto. Il testo presente nel libro fornisce una traccia di lettura delle immagini, ma lo scopo principale delle illustrazioni è di stimolare la fantasia di padre e figlio che possono personalizzare la ninna nanna.

Item Type: Thesis (Bachelor)
Supervisors: Morici, Luca and Montanari, Eva
Subjects: Design
Divisions: Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva
URI: http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1952

Actions (login required)

View Item View Item