Frigerio, Giada (2014) Alimentazione salutare in Comunicazione visiva. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Frigerio.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (551kB) |
![]() |
Text (Tesi)
FrigerioDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (40MB) | Request a copy |
Abstract
Un’alimentazione salutare, per lo più vegetariana, unita a un’equilibrata attività fisica è in grado di prevenire l’insorgere di nuove patologie come pure di arrestarle. Partendo dalla Rivoluzione industriale, intesa come periodo “propulsore” di quelle che sono le prassi produttive odierne, ho potuto prendere in esame le origini del capitalismo e di alcuni movimenti alternativi che propongono una dieta vegetariana in opposizione allo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e auspicano un equilibrato ritorno alla natura, evidenziando inoltre alcuni punti di contatto tra filosofia Orientale e Occidentale, tra passato e presente. Attraverso interviste mirate e svolgendo una ricerca sullo stato dell’arte riguardo all’alimentazione sostenibile, è emerso che vi è una carenza di materiale educativo per bambini in età prescolare. Essendo questa fase evolutiva fondamentale per lo sviluppo di attitudini future, va da sé che l’educazione ad un’alimentazione salutare sin dalla tenera età è determinante per lo sviluppo dei gusti e delle abitudini alimentari che si rifletteranno più tardi sulle scelte nutrizionali e sugli orientamenti da consumatore. Dopo aver preso in analisi diverse metodologie didattiche per l’apprendimento scolastico sono giunta alla conclusione che la scelta di proporre un abbecedario didattico sia la via più indicata. L’abbecedario è uno strumento volto all’apprendimento dell’alfabeto, ma anche adattabile ad altre esigenze educative. L’intento è quello d’offrire un modello comportamentale legato all’alimentazione. Per questo motivo ho proposto un alfabeto che presenta alimenti sani quali frutta, verdura e tutto ciò che comprende il mondo vegetale. Le caratteristiche estetiche dell’abbecedario sono funzionali all’uso e alle dinamiche comportamentali dei bambini, così da facilitarli nell’apprendimento.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Gianocca, Giancarlo and Frongillo, Gaetano |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1935 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |