Banfi, Ramona (2014) Smart Navigation. Browser White Label per una migliore gestione della navigazione e della presenza sociale in rete. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Banfi.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (515kB) |
![]() |
Text (Dossier)
BanfiDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (28MB) | Request a copy |
Abstract
I browser sono le piattaforme che permettono agli utenti di accedere al world wide web. L’architettura dei browser e le interfacce per la gestione dei contenuti sono però disorganizzate e complicate da raggiungere, non permettendo all’utenza un efficace controllo dei propri contenuti di navigazione. Essi sono quindi utilizzati come un semplice mezzo per arrivare ai siti web e non come possibile programma di gestione e condivisione. Il tema che affronto nella mia tesi di bachelor è il miglioramento della struttura e dell’interfaccia grafica dei browser, per permettere agli utenti una gestione ottimale dei contenuti di navigazione e della presenza sociale in rete. Dopo una prima parte di ricerca, sono passata all’analisi di ogni funzionalità che i browser più usati propongono all’utenza. Ogni browser ha delle interfacce e dei modi diversi di gestire i contenuti di navigazione, ma le problematiche riscontrate sono sempre le medesime. Tutti i browser, dalla loro creazione, contano su un gruppo di utenti affezionati e abituati ad usare la piattaforma, nonostante vi siano bug e processi poco chiari. Nel corso degli anni, per non destabilizzare gli utenti, si sono sviluppati degli aggiornamenti per migliorare costantemente la situazione. I browser progrediscono quindi grazie ad aggiornamenti su sistemi già esistenti. Non poter stravolgere completamente il sistema condanna i browser a trascinarsi molti problemi di gestione dei contenuti di navigazione al suo interno. Da questo percorso nasce il browser White Label, progetto senza etichetta che permette il rebranding dagli altri browser. La struttura è completamente rivoluzionata e tutte le interfacce per la gestione delle funzionalità sono raggruppate e ottimizzate per permettere all’utenza un facile accesso ed utilizzo.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Franchino, Fabio and Botta, Massimo |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1929 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |