Malizia, Giorgia (2017) L’upcycling creativo contro lo spreco consumistico. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Malizia.pdf - Accepted Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (913kB) |
![]() |
Text (Dossier)
MaliziaDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (50MB) | Request a copy |
Abstract
‘‘Consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza del nostro desiderio. È una guerra silenziosa e la stiamo perdendo.’’ (Zygmunt Bauman). Siamo in un’era dove il consumismo è ovunque e la società ci ha costretti a prender parte a una competizione futile che ci ha ridotti ad essere nient’altro che vittime frustrate. Questo progetto vuole essere critica auto-ironica alla logica dello spreco consumistico e fonte di riflessione e presa di coscienza rispetto all’impianto economico sociale con il quale siamo sempre più confrontati, ovvero quello della cultura usa e getta. Tramite il processo dell’upcycling, e più precisamente attraverso la creazione di oggetti assurdi e stravaganti, costruiti per mezzo di materiali di recupero, l’obiettivo è quello di porre l’accento sul nostro modo di considerare e subire l’infinita offerta di merci alla quale siamo quotidianamente confrontati. Il progetto consiste in una critica auto-ironica al nostro modo superficiale di considerare la merce, e viene effettuata tramite due differenti artefatti che hanno l’obiettivo di essere fonte di riflessione e presa di consapevolezza rispetto al vortice vizioso dello spreco. L’impianto volutamente ironico ed assurdo dell’artefatto è la chiave di lettura sulla quale si basa tutto il processo di ‘‘denuncia’’ rispetto al nostro collocamento in questo universo consumistico mirando ad un pubblico già attento e informato sugli aspetti del problema.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Cavani, Franco |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1914 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |