Clavadetscher, Roy (2017) Are we just stupid skaters? Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Clavadetscher.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (538kB) |
![]() |
Text (Dossier)
ClavadetscherDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (61MB) | Request a copy |
![]() |
Text (Progetto)
ClavadetscherProgetto.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (138MB) | Request a copy |
Abstract
Immaginate di poter provare sensazioni simili a quelle regalate dallo snowboard e dal surf, ma senza andare al mare o in montagna. Lo skateboarding lo rende possibile. Si tratta di una disciplina nata negli anni ‘60 in California che proviene dal surf. Tanti sono gli aspetti che rendono inadeguato il fatto di riferirsi allo skateboarding come uno sport, infatti è più corretto usare il termine stile di vita. La libertà che offre questa disciplina è affascinante, non esistono regole e il terreno di gioco è indefinito; ogni skaters può andare in skate come, dove e quando vuole. Non esiste un numero limitato di tricks (ovvero evoluzioni) che possono venir eseguiti, in quanto si tratta di una disciplina basata sulla creatività che favorisce la continua nascita di nuove acrobazie. Gli skateparks sono degli spazi appositi per praticare questa attività, ma nonostante questo agli skaters piace esplorare le città in cerca di luoghi e strutture nuove su cui esibirsi. La città diventa così il miglior parco giochi possibile. Uno skaters vede il mondo in maniera speciale, tutte le architetture e le strutture possono essere un potenziale luogo su cui eseguire dei tricks. La ricerca indaga sulle informazioni tecniche dello skateboarding, sullo stile di vita degli skaters e sul mondo della fotografia dei tricks. Questi tre campi di informazioni sono volti a creare una conoscenza di base sullo skateboarding permettendo di comprendere al meglio come questi elementi si intrecciano tra loro. Il progetto consiste in un reportage fotografico che documenta un viaggio fatto da alcuni skaters luganesi in Svezia e Danimarca. Le fotografie raccolte in un libro, mostrano tricks e momenti emblematici dell’avventura nel nord Europa. Le immagini non hanno solo l’obiettivo di mostrare l’approccio degli skaters al viaggio, ma anche di rivelare cosa rende lo skateboarding una disciplina così speciale.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Vanetti, Sidi and Morici, Luca |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1908 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |