Carlin, Karen (2017) Album artwork is (not) dead. Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
![]() |
Text (Abstract)
Carlin.pdf - Presentation Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (884kB) |
![]() |
Text (Dossier)
CarlinDossier.pdf - Accepted Version Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (69MB) | Request a copy |
![]() |
Text
CopertinaPoster.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (15MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Lose_it.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (31MB) | Request a copy |
![]() |
Text
OhWonder.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (17MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Technicolor_Beat.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (31MB) | Request a copy |
![]() |
Text
Without_you.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (25MB) | Request a copy |
![]() |
Image
SitoWeb.pdf - Supplemental Material Restricted to Repository staff only Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (21MB) | Request a copy |
Abstract
Durante gli anni l’industria frenetica della musica ha subito moltissimi cambiamenti, e ciò ha fatto in modo che si arrivasse alla musica digitale. Il modo in cui viene rappresentata a livello visivo è mutato. Si è passati dai supporti fisici, che emanavano un calore particolare, arrivando però ad un mondo molto più freddo, superficiale e soprattutto riduttivo, dove un intero album viene rappresentato da un’immagine jpg di piccole dimensioni. Trovando un sistema per offrire all’utente un’esperienza unica, e sottolineando l’importanza della comunicazione visiva all’interno della musica, l’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di generare un nuovo sistema di fruizione di un album. Tutto ciò mantenendo vivo il supporto fisico, e adattandolo alla realtà attuale e tecnologica. Per fare ciò, ho creato un sistema che si presenta in veste di piattaforma online, nella quale è possibile acquistare degli album musicali. Si tratta di un oggetti unici, album personalizzati dove la musica viene espressa visivamente non solo dalla copertina, ma dal packaging stesso. L’album è privo di supporto fisico, la musica non viene più racchiusa all’interno di un disco, ma è possibile accederci tramite un codice stampato sull’album. In questo modo è possibile accedere ai brani acquistati con più facilità, e usufruire di maggiori contenuti multimediali, come video, immagini, testi e altro, che si trovano all’interno del portale e che vengono aggiornati con il tempo. L’intento è proprio quello di creare un punto d’incontro tra il mondo cartaceo e quello digitale, sfruttando le qualità e potenzialità di entrambi, in modo da offrire all’utente un’esperienza a 360 gradi.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Supervisors: | Blum, Olivia |
Subjects: | Design |
Divisions: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Comunicazione visiva |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1907 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |