Rimoli, Gabriel (2017) Protagonisti del progetto educativo : la famiglia e l’utente : strategie condivise per aumentare il livello di partecipazione nel programma operativo. Bachelor thesis, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.
|
Text
Rimoli_Gabriel.pdf - Published Version Available under License Creative Commons Attribution Non-commercial. Download (10MB) | Preview |
Abstract
L’idea del lavoro nasce nell’ambito di un foyer in cui l’utenza è composta da bambini e da ragazzi il cui collocamento in alcuni casi è anche decretato d’autorità o comunque si è reso necessario conseguentemente ad una situazione familiare difficile. In questi casi l’operatore sociale, in principio per proteggere l’utente stesso, può tendere a tenere a “distanza di sicurezza” la famiglia d’origine. Da questa prospettiva e, tenendo in considerazione che secondo i nuovi approcci teorici, l’utente e la famiglia hanno il diritto e il dovere di essere co-autori e protagonisti attivi del loro percorso di sviluppo, nasce il quesito principale della tesi, volto a comprendere quanto “effettivamente” l’operatore che lavora nel foyer faccia partecipare attivamente tutti gli attori coinvolti nel loro progetto educativo. I concetti teorici a supporto del lavoro da me considerati sono: l’empowerment, l’educazione familiare, l’ecologia dello Sviluppo Umano secondo la prospettiva di Brofenbrenner, il progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per Prevenire l’Istituzionalizzazione), Italia, la progettazione dialogica e la resilienza per arrivare ad elaborare un questionario da somministrare agli operatori sotto forma di intervista semi-strutturata. Nell’ elaborazione dei dati emerge, come dato principale, un grande divario tra quello che l’operatore sociale pensa si dovrebbe compiere a livello di partecipazione dei protagonisti e ciò che concretamente viene compiuto. Il divario è spiegato dalle difficoltà che gli operatori presentano nel lavoro di ricerca che comprende anche l’analisi di alcune strategie operative che possono implementare il grado di partecipazione dell’utente e della famiglia al percorso progettuale. Si è potuto in questo modo fare un lavoro di rivisitazione dello strumento del Programma Operativo (piano di obiettivi e interventi studiati per l’utente) in modo da valorizzarlo e renderlo uno strumento che possa rendere più concreto il coinvolgimento di utente e famiglia nel percorso progettuale.
Item Type: | Thesis (Bachelor) |
---|---|
Additional Information: | Opzione: Educatore sociale - Luogo di stage: Istituto Vanoni |
Uncontrolled Keywords: | coinvolgimento famiglia, partecipazione attiva, progetto educativo |
Subjects: | Scienze sociali |
Divisions: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Lavoro sociale |
URI: | http://tesi.supsi.ch/id/eprint/1900 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |